Trementina Rettificata per Colori ad Olio
I diluenti per belle arti, a differenza dei solventi, sono prodotti di origine vegetale ricavati dalla distillazione delle parti resinose di alberi resiniferi. Appartengono alla famiglia degli olii essenziali. Si caratterizzano per la certa volatilità (presenza di residuo grasso) e l’evaporazione medio-lenta.
La trementina, il prodotto più conosciuto e utilizzato, viene comunemente impiegata nella pittura a olio: prevalentemente per diluire i pigmenti (con le dovute attenzioni) o per lavare i pennelli. Come diluente, la trementina ha caratteristiche migliori rispetto all’essenza di petrolio, perché con essa si ottengono colori più morbidi, solidi ed elastici, mentre l’essenza di petrolio toglie gran parte dell’olio ai pigmenti, facendoli diventare troppo duri e polverosi.
Solvente a Base Naturale
La migliore trementina per l’impiego nella tecnica a olio è quella rettificata, cioè distillata per ben due volte, che si chiama “spirito o essenza di trementina”. La Trementina Pryma fa parte di quest’ultima famiglia, è composta da Olio essenziale estratto da gemme di conifere, è un Solvente Vegetale di antica tradizione a medio-lenta evaporazione, sensibile a luce e aria.
Utilizzo della Trementina in Belle Arti
La trementina è ideale per pittura ad olio, diluisce i colori senza alterarli. Non solo, viene utilizzata anche per la pulizia di pennelli e tavolozze. Adatto anche per la diluizione di Medium e vernici, è utile per rimuovere strati di vernice asciutta e sciogliere resine naturali. Il colore è riconoscibile e il colore trasparente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.